16 settembre 2013 - Per Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, i dati relativi alle entrate e alle esportazioni devono letti congiuntamente e dicono che l’Italia è ancora distante dalla stabilizzazione della recessione, passaggio fondamentale per invertire la rotta e agganciare la ripresa.
Questo obiettivo è ancora lontano per la debolezza della domanda interna e l’affievolirsi dello stimolo di quella estera.
Le entrate in flessione sono il risultato della domanda interna molto debole e di un’attività produttiva ancora negativa. Ma questa non è una sorpresa; per un periodo non breve l’Italia non avrà quasi mercato interno e solo la domanda estera potrà essere il traino della ripresa,
Si sperava che la frenata relativa all’export Italia riscontrata nel primo trimestre fosse un fatto transitorio; al contrario il periodo aprile-maggio ha mostrato una persistente debolezza nel secondo trimestre.
A parziale consolazione l’export va male in tutta l’area dell’Unione Europea, Germania compresa. Non è per nulla un buon segnale, il risultato è presto detto: il Vecchio Continente è in fase di stallo.
Le statistiche portano a ritenere che la flessione del PIL italiano nel secondo trimestre possa essere stata più forte rispetto a quella stimata da diversi previsori, avvicinandosi allo 0.6% registrato nei primi tre mesi. ( Xagene )
Fonte: Nomisma, 2013
XageneFinanza_2013
2000-2014© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer